La prima vettura iscritta al nostro Club, deve essere Peugeot o Citroën. La seconda può anche essere di un’altra marca. Per trovare invece un club nella sua area geografica che possa aiutarla visiti il sito www.asifed.it
In Italia le vetture sono considerate d’epoca al compimento dei 30 anni. C’è poi una categoria di vetture tra i 20 e i 30 anni che possono essere classificate “di rilevanza storica”.
Dopo i 30 anni non si paga più la tassa di possesso, ma una tassa di circolazione definita da ogni Regione (circa 30 euro, escluse Regione Lombardia ed Emilia Romagna). Quindi se la macchina non circola non si paga. E’ poi possibile stipulare polizze assicurative a prezzi scontati rivolgendosi a compagnie assicurative specializzate.
Attualmente per le vetture tra i 20 e i 30 anni, attraverso il Club Storico Peugeot Citorën DS Italia è possibile richiedere alla federazione ASI – che è deputata dallo Stato al rilascio dei certificati – il C.R.S. (Certificato di Rilevanza Storica, che qualifica l’esemplare come di interesse collezionistico e che consente di pagare il bollo ridotto del 50%).
Peugeot e Citroën partecipano ad eventi di auto d’epoca attraverso il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia al quale può rivolgersi direttamente.
Peugeot e Citroën non rilasciano perizie senza visionare la vettura presso un suo concessionario. Il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia facente parte del comitato valutazioni della rivista Ruoteclassiche, segnala le quotazioni aggiornate dei principali modelli Peugeot e Citroën d’epoca.
Per legge dopo 10 anni dall’uscita di produzione la casa non è più obbligata a distribuire i ricambi. Alcuni concessionari potrebbero avere in magazzino ricambi per vecchi modelli, ma non sappiamo chi e quali ricambi. Il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia pubblica sul sito nella sezione “ricambi” un elenco di ricambisti specializzati in ricambi per Peugeot e Citroën d’epoca.
Se la vettura ha oltre 20 anni si è deciso che a occuparsene sia il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia attraverso le certificazioni ASI (la federazione delegata dallo Stato a gestire queste pratiche).
Se la vettura ha la revisione francese valida viene considerata come vettura usata e basta rivolgersi alla propria agenzia pratiche auto. Se la vettura dispone di altri documenti è possibile richiedere i documenti attraverso il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia.
La casa e il club non rilasciano nulla osta per modifiche rispetto a quanto indicato all’epoca nella scheda omologazione della casa.
Il Ministero dei Trasporti ha emesso una lista con le misure di pneumatici non più prodotti e la misura oggi disponibile. Per legge, indipendentemente da quanto scritto sul libretto, fa riferimento quella tabella di conversione.
Il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia non si occupa di commercio, ma al fine di mantenere vivo il maggior numero di Peugeot e Citroën storiche in Italia segnala eventuali auto in vendita ai soci del Club.
Il Club Storico Peugeot Citroën DS Italia raggruppa tutti gli appassionati italiani di Peugeot e Citroën con oltre 20 anni. Organizza incontri annuali e supporta i collezionisti nella loro passione. Se vuoi entrare nel club visita la pagina Associazione.
Il download di questo materiale è riservato ai soci del Club Storico Peugeot Italia.
Sei già associato al club?
Non sei ancora socio? Puoi usufruire del periodo di prova per valutare i vantaggi